Scopri il museo a cielo aperto all’interno del villaggio azzurro dove 9 meravigliosi murales ti racconteranno il passato, presente e futuro di questa splendida terra tra colori sgargianti e forme oniriche.
Il museo delle navi di Fiumicino è un museo moderno e accattivante che racconta la storia marinara mercantile di Roma attraverso i resti di alcune navi romane e altri reperti storici di grande pregio.
Il Museo delle Navi di Fiumicino ospita una delle più importanti collezioni di navi antiche del Mediterraneo, di cui i cinque relitti principali formano un insieme eccezionale: tre imbarcazioni fluviali per il trasporto delle merci lungo il Tevere tra Portus e Roma, una nave da trasporto marittimo e una delle rare barche da pesca conosciute di età romana il cui uso è certo, dotata di un acquario centrale per conservare vivo il pescato.
C’erano una volta, in un piccolo ma affascinante borgo marinaro, dei muri magici, pieni di colori ed emozioni…
Potrebbe iniziare cosi il racconto sugli affascinanti murales di Passoscuro, piccole ma preziose opere d’arte che colorano e abbelliscono l’intero borgo marinaro di Passoscuro: passeggiando tra le strette vie del borgo infatti, potrete incontrare queste opere d’arte che raccontano, tra foto, murales e pitture parietali, l’anima e il carattere di questa terra, racchiusa tra il verde della natura e l’azzurro del mare ed il cielo.
Scopri l’antico borgo progettato dal Valadier, fai una piacevole passeggiata sul lungotevere, osserva il mare dal piccolo faro, gusta le prelibatezze locali in uno dei tanti locali e ristoranti di via torre clementina o assaggia un calice di vino nelle nostre enoteche. La notte è giovane ma non la storia di questo luogo magico. Vivilo.
Percorrendo Passo della Sentinella tra le sue piccole vie, nascoste, intricate come un labirinto di sogni e pietre improvvisamente ci si imbatte in un’opera di street art che cattura immediatamente il cuore e lo sguardo del viaggiatore. Si tratta dell’opera di street art dal titolo “Fiumara La Grande” opera dell’artista Spagnolo Peri Helio (http://www.facebook.com/perihelium). […]
Passeggia tra le sale del museo per rivivere tempi antichi, risentire il profumo della campagna di Maccarese e vivere nuovamente le storie delle bonifiche del territorio. Pane e Lavoro, una cultura forte e ricca che racconta non solo la terra ma l’anima del territorio.
Visita la grande stele di marmo che ricorda chi è morto per la pace.
Fermati a osservare i suoi ricami naturali di travertino e ascolta il silenzio che racconta la storia dei 13 martiri di Kindu.
Visita l’antico castello di Torre in Pietra, costruito nel medioevo, passeggia tra magnifiche sale affrescate dal Ghezzi, giardini all’Italiana e trompe d’oeil superbi che adornano le pareti.
Assapora la storia di questo castello e trasformati in una dama del 1700 o un cavaliere del Rinascimento.
E se ami il buon vino fermati a gustare le migliori annate della cantina del castello.
Una giornata all’insegna di arte, storia, cultura ed enogastronomia.